Un giorno mentre Afrodite ed Eros gareggiavano nel raccogliere fiori, la ninfa Peristera giunse in aiuto della dea decretandone la vittoria. Eros la castigò trasformandola in colomba che divenne così, l’ucello preferito della Signora dell’amore.
Venne equiparata alla dea romana Venere ne ereditò il simbolismo: presso greci e romani la colomba divenne l’emblema dell’armonia cosmica, della pace, della purezza e della fedeltà coniugale.
Afrodite e Venere non erano che due delle manifestazioni della Grande Madre principio universale di vita. Igino narra che un uovo di grandezza straordinaria cadde nel fiume Eufrate, dove alcuni pesci lo spinsero fino a riva. Dopo la cova, l’uovo si schiuse e nacque Afrodite (dea Sira). Un mito narra che Afrodite suscitò in una fanciulla di nome Derceto una passione per un giovinetto che apparteneva ai sacrificatori. Da quegli amori nacque Semiramide, Regina di Babilonia. In punto di morte si trasformò in una colomba per poi volare nel cielo. Derceto era la dea siriana Atargatis, spesso rappresentata come una donna dal corpo pisciforme o da una colomba.
A Creta furono collocate sulla statua della grande dea di Cnosso numerose colombe in terracotta. Le colombe erano presenti anche a Dodona, il più antico centro oracolare ove sorgeva la quercia sacra a Zeus. Nella Sala delle Colombe al museo Capitolino di Roma è conservato un mosaico che raffigura quattro colombe che si abbeverano a un vaso, allusione alla fonte di Mnemosine, la Memoria Celeste, l’acqua fresca di vita dove si dissetavano le anime purificate dalle passioni che uscite dai cicli dolorosi dell’esistenza potevano ricongiungersi agli dei celesti. Nella necropoli Vaticana si può osservare un mosaico pagano in cui sono raffigurate due colombe intente a beccare un cesto pieno d’uva: è il cibo di vita che Dioniso, dio della resurrezione, offre ai suoi fedeli.
La colomba è un simbolo alchemico e rappresenta la fase della bianchezza che segue quella delle tenebre. Nella Porta Magica in piazza Vittorio, a Roma, il segno di Saturno-piombo è accompagnato da questa scritta: “Quando nella tua casa i neri corvi partoriranno bianche colombe allora sarai chiamato sapiente”. Allude al passaggio dalla fase iniziale della nigredo a quella dell’albedo, dal corvo alla colomba. Nel Cristianesimo fu paragonata alla Chiesa Sposa di Cristo mentre in alcune sette gnostiche evoca una delle manifestazioni terrene dello Spirito Santo. Ovviamente, fu associata anche alla lussuria dato che Venere fu ridotta al ruolo di protettrice dell’amore carnale.
Nel cristianesimo
Nella Palestina ebraica si narrava di una mitica colomba, quella del diluvio universale, che col suo variegato simbolismo avrebbe trionfato dal Medioevo in poi, sulle colombe sacre ad Afrodite. Quell’uccello famoso per il ramoscello d’ulivo donato a Noè, fu inteso quale immagine profetica del Cristo che porta la redenzione e la pace fra gli uomini. Tale simbolismo sembrava annunciato dalle prescrizioni del Levitico, ove la colomba veniva sacrificata per espiare i peccati. La Colomba appare anche nella etoimasia a significare l’attesa del giudizio universale. Fin dal primo Medioevo il vaso eucaristico assunse la forma della colomba, stilizzato nel dolce pasquale che tutti mangiamo ogni anno. Quest’uccello è l’emblema dello Spirito Santo, dell’ispirazione divina, delle vergini e degli Apostoli, nonché dei fedeli in comunione col Cristo. Infine, una misteriosa colomba si levò dal bastone di S. Giuseppe: alludeva alla Colomba-Salvatore generata da Maria grazie alla Colomba-Spirito Santo. Al simbolismo della colomba è assimilabile quello della tortora sacra a Demetra ed Afrodite. Vista la sua propensione alla solitudine figurava la castità vedovile e il Salvatore sul monte degli Ulivi. Il suo verso ispirò il dolore del cuore contrito e quindi, il gemito dell’anima penitente, sempre gradito a Dio.
Messaggi positivi
-amore fedele
-bontà e purezza
-albedo, rinascita
-connessione col divino
Messaggi negativi
-lussuria
-penitenza
Bibliografia:
Volario- Alfredo Cattabiani