La campana, eco della voce celeste, conferisce sacralità al tempo e scandisce gli eventi fondamentali dell’esistenza umana. Il suo suono è un appello alla devozione, alla preghiera.
La sua vibrazione dirige e guida la meditazione, come nel caso delle campane tibetane. Secondo molte tradizioni la campana avrebbe il potere di salvaguardare la casa e allontanare le avversità, perché richiama l’unione fra l’energia maschile e quella femminile.
Nelle chiese cristiane spesso le campane riportano delle scritte apotropaiche come: “est mea cunctorum terror vox daemoniorum/ la mia voce è il terrore di tutti i demoni”.
Connesse all’elemento aria, e al mondo delle fate si crede che abbiano il potere di richiamare la presenza degli spiriti benevoli e di bandire quelli indesiderati. Sarebbero anche in grado di spezzare gli incantesimi e disperdere la negatività.
Se un oggetto è stato maledetto, per annullare gli effetti nefasti della magia, bisogna bagnarlo con l’acqua santa e suonare più volte un campanellino. In Oriente per proteggere le abitazioni si usa appendere delle piccole campane alle maniglie delle porte.
Il Feng shui sembra confermare il potere benefico di questo oggetto: in Giappone ci sono campane raffiguranti Buddha, di buon auspicio per la famiglia; altre, decorate con elefanti servono ad attrarre la fortuna; le campane con le tigri allontanano il male, quelle con i draghi propiziano la prosperità e l’arrivo di occasioni favorevoli. Le campane doppie invece creano armonia in famiglia o aiutano a trovare l’amore.
Le campane a vento stimolano il ch’i e portano benessere agli abitanti della casa, soprattutto se vengono appese a ovest e nord ovest. Non sarebbe di buon auspicio appenderle ad est!
Nel Buddismo troviamo il Ghanta: la sua cavità rappresenta la saggezza ed il vuoto, mentre il suono che produce richiama la voce del Buddha. La campana è per lo più accompagnata dal Vajra, un fulmine conosciuto anche come Dorje, che simboleggia la distruzione dell’inconsapevolezza. Inoltre, il Ghanta rappresenta la mascolinità e si tiene nella mano sinistra, mentre il Vajra richiama l’energia femminile e si tiene in quella destra. Suonarla equivale ad una richiesta di protezione, anche se la sua funzione, cambia a seconda dei rituali.
Copyright
I contenuti presenti sul sito “Caverna Cosmica” dei quali è autore il proprietario del sito non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. E’ vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. E’ vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore. Ogni violazione sarà perseguita ai sensi della legge.
LA CAMPANA E’ LO SCANDIRE DEL TEMPO : ANNUNCIA IL RISVEGLIO E IL SONNO annuncia gioia e dolore racchiusi nella pratica religiosa dell’officio della messa che pratica il battesimo oppure l’estremo saluto .Pertanto chiama a raccolta i partecipanti .
Nell’arte la campana è opera d’arte anche se appesa in un campanile e non trova allocazione in un museo. Oltre le decorazioni e le incisioni esprime un sentimento estetico che sono espressione di emozioni e di partecipazione dell’anima .