Quando vedo un pettirosso, capisco che il freddo è alle porte e lo annuncia col suo “cuoricino” di piume rosse arruffate. Una grazia tutta particolare la sua, che non corrisponde ad un carattere altrettanto bonario: è intollerante verso chi si introduce nel suo territorio e per difenderlo assume una posizione minacciosa, ostentando il fulvo piumaggio. E’ un piccolo figlio di Marte, si capisce quando è intento a bisticciare con gli altri uccellini.
Il pettirosso (Erithacus rubecola), secondo la leggenda, si sarebbe procurato la tipica macchia rossa sul petto cercando di estrarre i chiodi di Cristo sulla Croce. Un’altra versione narra che si bruciò col fuoco dell’inferno mentre cercava di portare un po’ d’acqua alle anime dannate.
Simbolo di altruismo e generosità, in sogno annuncia un nuovo inizio o una trasformazione positiva.
Per Eliano anticipava l’arrivo della pioggia e della neve, sicché veniva considerato un indicatore meteorologico. In Scandinavia era sacro a Thor, dio del fuoco e del tuono. Marcel Roland racconta che durante l’inverno glaciale del
1939 morirono molti uccellini a causa della penuria di cibo. I pettirossi però, che avevano più familiarità con l’uomo, riuscirono a salvarsi tambureggiando col becco sui vetri delle finestre per ricevere calore e ristoro. Indipendente e amichevole potrebbe essere definito “il gatto degli uccelli“.
Una leggenda della Bretagna racconta che il pettirosso intraprese un lungo viaggio per portare il fuoco sulla Terra. Giunto a destinazione il Creatore lo fece riposare sulle sue ginocchia. Temendo che si bruciasse le penne, Dio gli disse: “Ricordati di non volare troppo velocemente mentre torni fra gli umani!”.
Ma al suo ritorno quando vide tutti in trepidante attesa accelerò e accadde ciò che aveva previsto il buon Dio: si bruciacchiò tutte le penne, che da quel giorno diventarono rosse! Infatti il pettirosso è detto “il gallo di Dio“.
Altri aneddoti della Bretagna rivelano che il vero protagonista di questa storia è lo scricciolo, l’uccello dei druidi. Il giorno di Santo Stefano in Irlanda, in Scozia e nell’Isola di Man, i giovani del luogo ne uccidevano uno e poi lo portavano in processione sopra un palo mentre recitavano queste parole: “Lo scricciolo, lo scricciolo, il re di tutti gli uccelli a Santo Stefano venne ucciso dentro una ginestra, per quanto esso sia piccolo, grande è il suo onore, date quindi, brava gente, una festa per noi”. Infine, veniva sepolto in un cimitero consacrato. E’ chiaro che lo scricciolo incarnava le forze della rigenerazione: il suo sacrificio doveva essere benaugurante e permettere il ritorno della luce. In Provenza esisteva una cerimonia meno cruenta detta “Petouso“: durante la messa di Natale il parroco liberava uno scricciolo in Chiesa e nel momento in cui trovava l’uscita la gente gioiva perché era nata la “Luce” del mondo.
Tornando al pettirosso, si favoleggia che fosse presente alla nascita di Gesù e per questo protegga i bambini maschi.
Messaggi positivi
-protezione
-rinascita o trasformazione positiva
-buone notizie
-altruismo e generosità
-indipendenza e fedeltà
-curiosità e spirito Solare
Messaggi negativi
-orgoglio esacerbato
-fierezza e litigiosità
-istinti da domare
In questo sito troverete un interessante approfondimento sulla ballata “The babes in the wood“.
Bibliografia:







Chiedi maggiori informazioni su come prenotare un consulto tarologico privato con Luce.
Grazie di cuore per tutte le volte che consultando il sito trovo spiegazione alle piccole coincidenze dela mia vita